È uno degli strumenti della medicina tradizionale cinese, è praticato in Cina da migliaia di anni, allo scopo di prevenire e curare le malattie, per migliorare e rendere la vita più piena e soddisfacente, per ottimizzare le performance fisiche e psichiche. La pratica è straordinariamente efficace per: rafforzare la consapevolezza e il funzionamento dell’organismo ottenendo una migliore forma fisica, una migliore reazione dell’organismo nel combattere le malattie, la diminuzione dello lo stress, il rafforzamento del sistema immunitario, il rafforzamento dell’equilibrio emotivo e una maggiore adesione nella relazione mente-corpo, il rallentamento del processo di invecchiamento.

Una varietà di stili e di tecniche di Qigong sono insegnate all’espace, tuttavia lo stile prevalente è il Zhineng Qigong del Maestro Pang He Ming.

Pang Ming è al tempo stesso un innovatore e un preservatore del Qigong. Nato nel 1940, si avvicina da giovanissimo al qigong e alle arti marziali.
Qualche anno più tardi si laurea a 20 anni in medicina moderna e successivamente in medicina tradizionale cinese.
Dopo la laurea continua ad approfondire il suo percorso nelle arti marziali e nel Qigong. Si dice che abbia praticato con diciannove maestri da cui poi avrebbe appreso la conoscenza pratica per il suo successivo sistema. Oltre a questa “trasmissione da cuore a cuore”, Pang Ming si dedica a una ricerca filologica degli antichi testi di alchimia interna accompagnata da una revisione scientifica degli stessi. È grazie a questo prezioso lavoro che all’inizio degli anni ’80 definisce la sua scienza del Qigong con il testo 智能气功科学功法学 “Zhineng qigong kexue gongfaxue” e successivamente con 混元整体理论 “hunyuan zhengti lilun”.

Negli stessi anni ha un ruolo chiave in diverse iniziative, fra cui:
1. Relatore principale nel primo convegno nazionale degli insegnanti di qigong.
2. Fondatore del centro pratica di Qinghuangdao, provincia di Shandong.
3. Fondatore del centro di cura e ricerca di Hebei.

Pang Ming ha all’attivo la redazione di nove libri.
Nel 1998, dopo l’enorme successo ottenuto dei centri da lui fondati, è il primo in Cina a ricevere una nota di merito dal ministero dello Sport e della salute che definisce il Zhineng Qigong “il Qigong più efficace nel miglioramento della salute”.

Le principali tecniche del primo livello sono:

  1. 捧气贯顶法 Pengqi guanding fa: una sequenza di movimenti e visualizzazioni. Compito della sequenza è di raccogliere il qi che sta intorno per portarlo al nostro interno. Questo fa si che il nostro qi corporeo aumenti e migliorino conseguentemente le funzioni corporee e mentali.
  2. 三心并站庄 Zhanzhuang: questa è una forma statica di qigong che ha il compito di liberare il flusso di qi nel corpo e di rilassare l’area lombo-sacrale.
  3. 揉腹功 Roufu: “auto-massaggio del ventre”. Questa pratica agisce a livello del dantian mediano. Costituiva una delle pratiche preliminari del monastero di Shaolin.
  4. 拉气 Laqi: “tirare il qi”. È una forma che lavora sul qi esterno con possibile applicazione terapeutica. E’ per molti versi assimilabile a pengqi guanding fa.
  5. 蹲墙功 Dunqiang: “accovacciata al muro”. Questa forma, a lungo tenuta segreta nei monasteri taoisti, ha il compito di liberare in modo veloce tutti i canali energetici del corpo. Agisce in particolar modo sui canali renmai e dumai.
  6. 抻气 Chenqi: “stirare il qi”.Questo metodo ha il compito di muovere il qi dall’esterno all’interno agendo sul punto di agopuntura gaohuang. Rappresenta, come laqi, una semplificazione dell’esercizio base Pengqi guanding fa.

Nel Zhineng Qigong ci sono nove grandi caratteristiche che indicano i punti che lo differenziano dagli altri sistemi di pratica. Questi sono:

1.Un apparato teorico particolare: la teoria degli insiemi hunyuan. Essa comprende la teoria dello hunyuanqi, la teoria degli insiemi, lo hunyuanqi dell’uomo, la teoria della consapevolezza (yishi), la teoria del daode, la teoria del miglioramento dei processi vitali, il trattamento medico hunyuan ed altri argomenti.

2.Un proprio sistema di pratiche. Queste includono tre tipi di esercizi: dinamici, statici e il movimento spontaneo. Ogni tipologia di esercizio deve attraversare le tre fasi di hunyuan esterno, interno e mediano dal livello iniziale a quello più elevato. Il Zhineng Qigong si divide in tre stadi e 6 livelli di pratica. Nel primo livello c’è pengqiguanding fa che appartiene allo stadio dello hunyuan esterno. Il secondo livello, xingshenzhuang, allena lo hunyuan di mente e corpo. Il terzo livello, wuyuanzhuang, allena lo hunyuanqi vero degli organi interni. Il secondo e il terzo livello appartengono allo stadio dello hunyuan interno. Il quarto livello allena lo hunyuanqi del canale centrale; il quinto livello allena lo hunyuanqi della linea centrale e nel sesto livello si fa ritorno all’origine (anche detto completa fusione nella fonte primeva). I livelli quarto, quinto e sesto appartengono alla fase dello hunyuan mediano. I sei livelli di pratica sono stati tutti formulati secondo le diverse attività vitali. Esiste inoltre sanxin bing zhanzhuang che è un metodo di base dell’intero sistema di esercizi, con la caratteristica di traghettare da un livello all’altro.

3.Il zhineng qigong raccoglie i punti di forza degli altri sistemi. Il zhineng qigong ha raccolto l’essenza dei metodi delle scuole confuciana, buddhista, daoista, medica, marziale, popolare e di numerose altre scuole trasformando la loro organica struttura in un sistema completo.

4.Una nuova serie di metodi di insegnamento: le tre trasmissioni (con il cuore/mente, con la parola e con il corpo). La trasmissione col cuore/mente indica essenzialmente la composizione del campo. La trasmissione con la parola indica i principi di insegnamento del Qigong. La trasmissione col corpo è l’assumere una postura. Le tre trasmissioni permettono alle persone con diversi livelli di salute e diverse capacità di ricezione di ottenere dei risultati.

5. Nell’utilizzo della consapevolezza non ricerchiamo quiete e vuoto; e nemmeno muoviamo il pensiero come nel tipo di esercizi della circolazione celeste, ma chiediamo solamente di usare la coscienza in modo attivo per raccogliere la psiche nei movimenti del corpo.

6. Attraverso il metodo di regolazione del flusso di qi per mezzo del qi, in modo sicuro e affidabile non pratichiamo in modo pericoloso. Questo include la conduzione del qi per mezzo del pensiero, la conduzione del qi per mezzo del corpo e la conduzione del qi per mezzo dei suoni.

7.Il Zhineng Qigong appartiene ai sistemi aperti. Forma, qi e mente devono rimanere aperti in modo che il qi interno del corpo e il qi del mondo naturale rimangano in connessione. Questo permette ancor meglio di raccogliere lo hunyuanqi del mondo naturale. L’allenamento combinato di hunyuan esterno ed interno permette di vedere chiaramente i risultati nella cura delle malattie e nell’efficacia degli esercizi.

8.Lo hunyuan esterno del Zhineng Qigong è lo hunyuanqi del mondo naturale. Il processo di emissione del qi esterno non è altro che il processo di allenamento delle abilità con cui si regola lo hunyuanqi del mondo naturale. Così facendo non si reca danno al proprio qi del dantian.

9.Chiare reazioni alla pratica. Include le reazioni alle malattie, le reazioni al riversamento di qi nel punto malato e le reazioni alla pratica.