Xinergie

Chi siamo

Chi siamo

Nel cuore di Palermo a piazza Sant’Anna, nella prestigiosa sede del Palazzo Regio dei Principi di Campofiorito si sviluppa il progetto Xinergie, nato dall’associazione L’Espace e da Quarto Tempo.
Il centro si trova in quel crocevia magico che è inserito che va dalla chiesa di Sant’Anna, attigua alla galleria di Arte Moderna, allo storico palazzo Valguarnera-Gangi, centro pulsante del quartiere Kalsa, tra l’animata piazza Rivoluzione e i mercati storici di Ballarò e Vucciria: un contesto ad altissima vocazione turistica e culturale.

Le associazioni che hanno dato vita a Xinergie – L’Espace e da Quarto Tempo – partecipano attivamente allo sviluppo della vita culturale siciliana attraverso le loro attività di produzione, formazione e sensibilizzazione. Dalla pedagogia all’azione culturale, Xinergie è un laboratorio creativo continuo.

L’associazione L’Espace è diventata nel tempo un punto di riferimento nella danza contemporanea di avanguardia e di ricerca, attraverso un approccio rivoluzionario ed olistico, alla promozione di differenti linguaggi espressivi e alla creazione di un network internazionale, che culmina nel Festival Internazionale Dissidanza, e nella creazione di una piattaforma coreografica che contribuisca alla nascita di una programmazione artistica variegata e innovativa nell’area euro-mediterranea.

La sua compagnia dell’Espace, Zappulla DMN (www.zappulladmn.com), in residenza permanente a Xinergie, dà vita ad un ambiente artistico di qualità che permette professionisti, amatori e spettatori di esplorare piattaforme coreografiche, performance ed installazioni interdisciplinari, prove pubbliche, formazione continua e stage con docenti esterni, conferenze, dibattiti, proiezioni video e serate tematiche.

Quarto Tempo è un’associazione che ha per finalità lo sviluppo e la diffusione delle attività sportive, dei linguaggi espressivi e culturali, intesi come mezzo di formazione psico-fisica dei soci e di intervento socio culturale nel territorio.
Si occupa intensamente di promozione sociale che basa la propria attività principalmente sulla costruzione di reti, collaborazioni e sinergie, per la creazione di sistemi di intervento e azione negli ambiti sopracitati.
Un luogo da vivere, quello di Xinergie, che offre l’opportunità a ognuno di familiarizzare con l’universo dello spettacolo, della danza e dell’arte contemporanea, ma anche dell’inclusione sociale.
Uno spazio dinamico, un vero e proprio laboratorio di creatività e di interscambio sempre aperto all’espressione e allo sviluppo di nuove idee approcci e linguaggi.

FONDATORI DEL PROGETTO

TEAM

Alessandro Valenziano

Direttore e Presidente del Centro Culturale Quarto Tempo e del coworking che ne prende nome. Direzioni Artistiche festival ed eventi:Festival Seralcadio nuove prospettive-Piazza Bologni Palermo Ottobre 2016Epifania all’Olivella – animazioni, spettacoli, visite guidate, Gennaio 2017Assonanze Fest-Carini Agosto 2017Saundscape Festival terza edizione -Alimena Agosto 2017Estate Alimenese – organizzazione spettacoli Luglio – Settembre 2017Nuovo Cinema Balermus nell’ambito della Manifestazioni per il Natale del Comune di Palermo 2017 presso lo Spasimo di Palermo. Inoltre con L’associazione ha organizzato nella propria sede, diversi eventi, workshop, e rassegne di teatro, musica, danza, oltre a meeting , conferenze e presentazioni di libri. Sempre con la stessa ha organizzato in collaborazione con le vie dei tesori edizione 2018 due passeggiate sul patrimonio culturale immateriale di Palermo. Da settembre 2018 l’Associazione stringe un accordo di collaborazione con l’Associazione L’Espace dando vita a Xinergie, centro specializzato in danza, discipline olistiche, teatro e al contempo Coworking e centro di promozione socio-culturale.

Precedentemente ha curato le direzioni artistiche di festival ed eventi:2007 “Ricordando Pio La Torre” festival svolto presso l’università degli studi di Palermo costituiti da tre giorni di arte, musica e dibattiti sul tema della legalità..La Babele delle differenze-2008-presso Villa Pantelleria -Festival dell’integrazione, con oltre trenta associazioni e comunità presenti nel territorio con concerti-dibattiti, spettacoli, mostre e proiezioni.

Organizzatore di eventi culturali di Piazza e coordinamento e di un Team di operatori socio culturali. Promotore di varie realtà associative culturali, di volontariato, di vertenza studentesca e di cooperazione internazionale.

Precedentemente Direttore del centro culturale polivalente Associazione Ecoarte-centro culturale Quartaparete all’interno del quale si occupava di promuovere Corsi laboratoriali di danza, musica e teatro, promozione di eventi socio-culturali progettazione Sociale, cooperazione internazionale e rappresentanza studentesca universitaria.

Ha partecipato come formatore per un progetto promosso dall’Assessorato alla pubblica istruzione del comune di palermo-distretto scolastico Borgonuovo.

Ha frequentato un corso di formazione all’utilizzo e alla gestione sociale dei beni confiscati nel quale ha acquisito anche metodi di utilizzo e valorizzazione risorse della comunità.

Giovanni Zappulla

Ideatore e promotore del Centro Coreografico L’Espace del quale cura la direzione artistica e pedagogica, danzatore e coreografo, si forma al Conservatorio Nazionale di Musica e Danza di Boulogne Billancourt (Paris), e consegue la laurea francese presso L’ R.I.D.C. (rencontres internationale de danse contemporaine fondato da Françoise e Dominique Dupuy e diretto da Brigitte Hyon) nel Giugno 1999 divenendo professore di danza contemporanea. E’ Operatore di Qigong con diploma nazionale rilasciato dallo CSEN; diplomato Operatore Qigong e docente FISTQ (Federazione italiana scuole Tuina e Qigong) e Istruttore di Taijiquan stile Chen di 2° livello (diploma nazionale rilasciato dallo CSEN) allievo del Maestro Wang Hai Jun (12° generazione dello stile). Creatore del metodo Danza Movimento Naturale. Ha danzato in varie compagnie francesi tra le quali Gigi Caciuleanu e Ruxandra Racovitza e per il Centro Coreografico Vallée D’Or diretto da Serge Keuten, dove organizzato inoltre dei laboratori coreografici per l’infanzia e l’adolescenza. Crea la compagnia ”Arteos” realizzando molti spettacoli in Italia e all’ estero. Torna a Palermo nel 2001 per mettere in scena una sua creazione ”Coin café”, piece per 4 danzatori e un’attrice, ai Cantieri Culturali alla Zisa. Crea inoltre ”Lezioni di Volo” e ”L’Aviateur”; mette in scena con la nuova compagnia del Centro Coreografico L’espace le pièces “Coming soon” e “Tech no trash”, spettacolo sul riciclo e la promozione delle energie rinnovabili, realizzando numerose tournées per il festival “Energie Alter-native”.

Crea il duo “jubilaction” su musiche inedite di Giuseppe Rizzo e “Apollo e Dafne”. Nel 2016 mette in scena gli spettacoli ” Memories from the future” e “Natural Landscapes”, nato da una collaborazione internazionale con il Messico. Nel 2017 va in scena con una coreografia su musiche del compositore F. Badalamenti ” Sul sentmento”.

Dal 2017 è responsabile provinciale dello CSEN per il settore DANZA. Attualmente è impegnato nella creazione dello spettacolo “Wunderkammer”, pièce per 4 danzatori su musiche di G.Rizzo.

Anna Maria Ferruggia
Annachiara Trigili

Laureata in Scienze e Tecnologie dello Spettacolo all’ Università di Palermo.

Studia danza classica e contemporanea a Palermo partecipando a molti stage con diversi insegnanti: Bruce Taylor, Wayne Byars, Brigitte Hyon, Marina Rocco, Gigi Caciuleanu, Sasha Stepkine, Andrè La Fonta, Keiko Saintorant, Sophie Chadeffaux, Sarah Reina, Patrice Usseglio, Giusy Di Giugno, Damiano Bigi.

Ad Aprile 2004 si esibisce nella serata “Lezioni di volo” organizzata ai Cantieri Culturali alla Zisa (Palermo).

Collabora attivamente alla creazione del centro L’ espace del quale è socio fondatore.

Segue una formazione di analisi del movimento con Betty Lo Sciuto. Insieme a Giovanni Zappulla è impegnata nella ricerca e creazione del metodo Danza Movimento Naturale.

Operatore Qigong con diploma nazionale rilasciato dallo CSENe diplomata Operatore Qigong FISTQ (Federazione italiana scuole Tuina e Qigong), Istruttore di Taijiquan stile Chen di 2° livello (diploma nazionale rilasciato dallo CSEN) allieva del Maestro Wang Hai Jun (12° generazione dello stile). Dal 2017 è responsabile provinciale dello CSEN per il settore TAIJIQUAN.

Attualmente è insegnante di danza contemporanea e Taijiquan al centro coreografico l’espace e anche codirettrice e danzatrice della compagnia L’espace diretta da Giovanni Zappulla con la quale ha debuttato a Palermo nel Dicembre 2006 nello spettacolo “Coming soon”. Partecipa alle creazioni “Tech no Trash”, “Jubilaction”, “Apollo e Dafne”, “Memories from the future”, “Natural Landscapes”, “Sul sentimento” e “Wunderkammer”.

I nostri partners